È fondamentale “mantenere sempre i contatti” con i MMG del territorio che ci circonda e con gli Specialisti di confine del Distretto Testa-Collo.
Siamo sempre certi che gli esiti del nostro approccio diagnostico e terapeutico alle patologie otorinolaringoiatriche sia quello ottimale anche al domicilio del nostro paziente?
Allora queste serate diventano un’occasione di confronto per confermare le nostre certezze oppure modificarle radicalmente grazie ad un confronto diretto tra Relatori e Partecipanti sempre con uno sguardo rivolto al genere come suggerisce la moderna gestione del paziente.
Il nostro obiettivo è quello di offrire ai Partecipanti strumenti immediatamente fruibili per la gestione aggiornata delle patologie “routinarie” e di quelle più “complesse” in ORL.
Vi aspettiamo!
Affronteremo esclusivamente argomenti con un taglio pratico, intuitivo ed utile alla clinica quotidiana, in amicizia e senza formalità.
PASSAPAROLA: METTI UNA SERA CON…L’OTORINOLARINGOIATRA
RES

- Inizio iscrizioni: 01-09-2025
- Fine iscrizione: 21-10-2025
- Posti liberi: 30
- Accreditato il: 22-07-2025
- Crediti ECM: 6.0
- Ore formative: 6h
- Codice Evento: 459637
- N. Edizione: 1
Dettaglio
-
Organizzato da:
-
Con la sponsorizzazione non condizionante di
-
Con la sponsorizzazione non condizionante di
-
Con la sponsorizzazione non condizionante di
-
Con la sponsorizzazione non condizionante di
-
Con la sponsorizzazione non condizionante di
-
Con la sponsorizzazione non condizionante di
-
Con la sponsorizzazione non condizionante di
Presentazione
Programma
21 OTTOBRE 2025 – VIGEVANO
19.30 Registrazione partecipanti**
20.15 Introduzione ai lavori e presentazione obiettivi del corso
L. Lanza
20.30 Gestione chirurgica della patologia tiroidea: il percorso del paziente
A. Luchena, L. Grimani
21.15 Dermatochirurgia oncologica del testa-collo
L. Lanza
22.00 Il rompicapo del reflusso faringolaringeo
M Chirulli, E Robiolio
22.30 Discussione con la platea
D. Amadio, M. Chirulli, L. Grimani, F. Iannacone, L. Lanza, A. Luchena, M. Magnetto, E. Matti,
E.Robiolio
23.00 Take Home messages
L. Lanza
23.15 Chiusura prima giornata e Questionario ECM online **
6 NOVEMBRE 2025 – VIGEVANO
19.30 Registrazione partecipanti**
20.15 Introduzione ai lavori e presentazione obiettivi del corso
L. Lanza
20.30 La rinosinusite acuta e cronica polipoide e non polipoide: prevenzione, approcci diagnostici e
terapeutici…senza dimenticare olfatto e gusto
E. Matti, D. Amadio
21.30 I disturbi dell’orecchio e del sistema dell’equilibrio: prevenzione, diagnosi e terapia
F. Iannacone, M. Magnetto
22.30 Discussione con la platea
D. Amadio, M. Chirulli, L. Grimani, F. Iannacone, L. Lanza, A. Luchena, M. Magnetto, E. Matti,
E.Robiolio
23.00 Take Home messages
L. Lanza
Informazioni
Obiettivo formativo
3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
Procedure di valutazione
Per l’ottenimento dei crediti formativi i partecipanti dovranno:
- essere specializzati esclusivamente nelle discipline indicate sul programma;
- iscriversi al corso (e, qualora non già iscritti in piattaforma, registrarsi con un profilo utente sulla piattaforma MICOMFAD) sul sito dedicato all’evento https://micomfad.it
- presenziare al 90% dell’attività formativa (verifica presenza con lettura badge/firma su registro);
- superare la verifica di apprendimento (un solo tentativo) con un punteggio del 75% (strumento utilizzato questionario online) e scheda della qualità percepita, entrambi da compilare entro 3 giorni dall’evento sulla piattaforma https://micomfad.it
Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto
Allegati
Localizzazione
- CENTRO CONGRESSI LUDOVICO IL MORO
- VIA BATTAGLIA DELLA SFORZESCA, 8, 27029 Vigevano (PV)
- Tel. 0289518895
- Visualizza sulla mappa